Chi siamo

LA NOSTRA STORIA

Dal 1977 al servizio della persona

VALORI

I servizi della F.A.I. sono realizzati valorizzando il sistema integrato dei servizi socio-sanitari, nell’interesse generale della comunità e della persona vulnerabile per la quale è garantita una presa in carico globale e continuativa.

Visione: Essere un polo di eccellenza nei servizi alla persona per offrire una risposta adeguata e personalizzata ai bisogni di ciascun utente che desideri affidarsi a noi.

Valori: I nostri servizi sono realizzati assicurando una presa in carico globale e continuativa della persona e sono ispirati dai seguenti valori:

  • Correttezza e legalità
  • Solidarietà e cortesia
  • Efficienza ed efficacia
  • Eguaglianza ed imparzialità
  • Pari opportunità
  • Continuità nell’erogazione dei servizi
  • Informativa alla clientela e diritto di scelta
  • Trasparenza e partecipazione
  • Garanzia della riservatezza

F.A.I. è iscritta nei seguenti albi e registri:

  • Albo Nazionale delle Cooperative Sociali
  • Albo Regionale delle Cooperative Sociali (Regione Lazio)
  • Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma
  • Registro Nazionale del Terzo Settore RUNTS
  • Registro Unico Cittadino RUC di Roma capitale: Municipi I, II, III, IV per i Servizi alla Persona,
  • Registro nazionale degli enti che svolgono attività a favore degli stranieri del Ministero del lavoro e Politiche Sociali,
  • Registro Unico Accreditati Scuola – RUAS di Roma Capitale (per lo svolgimento del servizio OEPAC)
  • Servizio civile Universale: accreditamento in qualità di Sede di Attuazione di Progetti svolti in collaborazione con Confcooperative

Certificato ISO 9001

Certificato UNI PdR 125 (parità di genere)

MISSION

Assicurare un’offerta personalizzata, unitaria, diversificata, competente e rispettosa della globalità dell’altro. I nostri servizi e i nostri progetti innovativi sono realizzati in un’ottica di promozione del sistema integrato degli interventi sociali, orientati costantemente dai principi della mutualità e solidarietà sociale del Movimento Cooperativo mondiale, in una cornice di dialogo continuo con le Istituzioni.